Margherita

E Margherite passò, non inosservata, ma frondosa. Un po ‘sconnessa, si faceva un albero, non un fiore. Ironico: non c’erano pochi che volevano da Margarida, il fiore. Ma lei era un albero e non la avrebbero facilmente ridotta. Le sue radici erano troppo profonde, radicate nelle sue certezze, i suoi errori e vizi. E chi lo deve criticare?
Uno dei suoi primi giorni in casa era arrivata a tarda notte portata da una macchina della polizia. Strana situazione. Nonostante le speculazioni, nulla hanno potuto dire sui motivo. I poliziotti che affollavano il veicolo, senza eccezione, le riverivano come se dall’albero volessero raccogliere i frutti. Nessuno ha mai saputo cosa fosse successa, l’auto non era del posto ni la polizia delle vicinanze.
Non era mai stata vista in pantaloni, sempre gonne. In inverno indossava spesse calze sotto. In estate sembrava non indossare nulla. Caminnava a passi sicuri. La gente era costante divise, ora lo credevano di essere autodifesa, ora avrebbero creduto di essere eccessiva auto-stima. Oscillavano al gusto delle suoi fragile umori personali. Ma lei appena faceva suoi passi. In ogni caso, hanno capito qualcosa: se qualcosa di importante le sembrava mancare, non c’era dubbio che qualcosa di sconcertante in lei fosse eccessiva.
Non era stata data alle normali conversazioni, ma non le ha mai criticate, almeno non in pubblico. Era in fretta. Un enigma, e gli enigmi non potevano essere visti con occhi gentili. Cosa buona fosse lei, sicuramente se avrebbe condivisa con gli altri, se avrebbe stata aperta a tutti, uguale a tutti, come tutti volevano. Tutto era sempre chiaro, era quello che apprezzavano. Avrebbe dovuto mostrare più interesse per quelle persone e i loro fini, acconsentito ai loro mezzi. Avrebbe dovuto mostrare maggiore interesse per i suoi interessi e riverito le sue filosofie.
I suoi programmi non erano convenzionali, generavano sfiducia e profondo disagio. La sua testa la teneva intollerabilmente eretta. Sembrava portare qualcosa di peso d’oro sulla corazza, qualcosa che l’aveva fatta non perdersi mai da se o deviare a una sciocchezza. Non che qualcuno potesse identificarli le sciocchezze, ma la sua notevole dissonanza sembrava fluire attraverso le sue narici, vicino all’espirazione necessaria al sollievo dei polmoni pieni, se no dell’aria, delle impurità. E questo lo hanno identificato. Potrebbe, forse, essere che portava il peso di una sfortuna o semplicemente di convinzioni pazientemente riflessi. E loro, se non hanno identificato sciocchezze, né meditazioni, sicuramente hanno identificato le purghe che la sua insoddisfazione ha lasciato nell’aria, soffocante.
Un pomeriggio, alcune signore l’hanno messa alle strette contro un muro, hanno cercato di farle piacere nella sua causa. Più Margarida veniva premuta contro il muro, maggiore era la sua insopportabile delicatezza. Non volendo essere scortese e incapace di sorridere, disse: si sta facendo tardi. Che negligenza! In un’altro pomeriggio hanno venuti gli uomini. Tra commenti fortuiti e apprezzamenti sul mondo femminile, che non le importavano affatto, cercarono di esaminare più da vicino le sue forme femminili. Si stava facendo tardi. Che negligenza! Non è noto per il loro comportamento, ma la verità è che ha causato sensazioni estreme, sia negli uomini che nelle donne. La sua presenza sembrava pesare tonnellate sulle anime di ognuno di loro senza identificare la ragione. Ogni volta che era il soggetto, si parlava delle risate di piani e stratagemmi su come sbarazzarsi di lei. La fissazione nella sua figura era così grande che sembrava volerla ingoiare, possederla, succhiarla, assimilarla il più possibile, ciascuno nel suo essere.
È successo un pomeriggio d’estate. Era stata nel quartiere per diversi mesi, quando le pompe funebri le andarono a prendere un corpo. Nessuno sapeva mai chi sarebbe stato il morto, o chi aveva chiamato la casa del funerale. Non hanno chiesto, non hanno detto nulla. Non sapevano chi ha risposto alla porta. Non sapevano se si fosse ammalata o quali fossero le sue ragioni per vivere. Nessuno sapeva nemmeno se Margherita morisse o vivesse assassina e fuggiasca. Il peggio è stato pensato. Il soggetto è stato evitato.
La cosa più importante era che in pocchi giorni arrivavano i nuovi residenti e hanno superato ogni aspettativa. Una giovane famiglia. Un paio di figli paffuti, apparentemente ben educati, che cadono immediatamente nel gusto generale. Espansivi in gioia, gli piaceva andare a caccia di piccoli animali con bio e pellet. Pura furbizia infantile, niente da dimostrare che fossero stati concepiti nel mezzo di un ritmo sfrenato. Il marito, un esperto contabile, lavorava per una importante ditta legale, coloro che mantenevano le grandi corporazioni libere da pesanti sanzioni e punizioni sul mercurio o sull’amianto. La moglie, una giovane donna che, non trasudando nulla di proibito o di proprio sua, non mostrava alcuna incertezza, nulla di negativo o di dubbio, molto meno eccessivo: si teneva nei limiti del guscio del suo essere. Aveva orari fissi e chiari. Faceva parte di un’organizzazione benefica per le vittime di qualcosa, forse l’amianto o il mercurio. Non che avrebbe affrontato gli sfortunati così da vicino, ma piuttosto li avrebbe aiutati. Questo è quello che hanno detto.
Erano bravi. Amavano il matrimonio e la stagnazione di essere in un porto sicuro. Credevano in alcune virtù e proverbi, ma solo sentito, e loro le hanno dette. Le incrollabili basi di sopravvivenza erano state ben fondate, sopravvissute. Lì non avrebbero avuto bisogno di molto altro. Frequentavano le case e accettavano le loro filosofie. Hanno parlato delle notizie non appena gli interessi li hanno in comune. Nessuna purga. Non si può dimenticare che li hanno prestati all’asciutto, all’umidità e tutto ciò che è servito. E la vita andò più leggera. E la terra potrebbe essere di nuovo piatta.

Um pensamento sobre “Margherita

Deixe um comentário

Preencha os seus dados abaixo ou clique em um ícone para log in:

Logo do WordPress.com

Você está comentando utilizando sua conta WordPress.com. Sair /  Alterar )

Imagem do Twitter

Você está comentando utilizando sua conta Twitter. Sair /  Alterar )

Foto do Facebook

Você está comentando utilizando sua conta Facebook. Sair /  Alterar )

Conectando a %s